La sindrome dilatazione / torsione gastrica del cane

La sindrome dilatazione torsione gastrica è una patologia multifattoriale le cui cause sono riconducibili ad alterata motilità gastrica, conformazione toracica del cane (cani a torace stretto), fattori genetici.

Illustrazione piometra

A scatenare la patologia possono concorrere fattori ambientali quali eccessiva quantità di cibo ingerita, attività fisica subito dopo il pasto ed il mangiare da una posizione elevata.

Tutte queste cause possono portare lo stomaco a "torcersi" su se stesso. Se la torsione fa in modo che le vie d'uscita del gas dallo stomaco si chiudano, quest'ultimo inizia a "gonfiarsi come un pallone".
Il proprietario potrà quindi notare conati di vomito non produttivi (il cane prova a vomitare ma il vomito non può fuoriuscire) e dolore addominale.
Tuttavia la cosa che colpirà maggiormente il proprietario sarà vedere la pancia del cane "gonfiarsi" rapidamente.

La terapia è chirurgica e di supporto per ripristinare la corretta pressione arteriosa.
La sopravvivenza dell'animale dipenderà in gran parte dalla precocità dell'intervento.
Fortemente consigliata nei cani di taglia molto grande o gigante è la gastropessi preventiva che consiste nel "fissare" lo stomaco alla parete addominale in modo da impedire la torsione di quest'ultimo.

Informazioni utili

Quelle che seguono sono una serie di informazioni utili sulla salute e sulle pratiche comuni per garantire a voi ed ai vostri amici una vita sana e confortevole, nel rispetto delle leggi vigenti.

Grazie alla collaborazione con le migliori educatrici cinofile e dog sitter del viterbese vi potremo indicare i posti e le persone migliori per mandare i vostri amici a quattro zampe a scuola o in villeggiatura! :)
Per info potete contattarci o passare direttamente in ambulatorio.
Saremo lieti di aiutarvi.


Per avere maggiori informazioni, contattaci